Dall’anno della sua fondazione ASSOFFICINA ha conosciuto una crescita continua e un grande successo nel far conoscere fra loro, riunire e organizzare i PROFESSIONISTI del settore Caravan Camper e rimorchi
Il comitato direttivo e i vari soci sono fortemente uniti dalla passione per il loro lavoro e vivono l’esperienza dell’associazione con un grande senso di coesione e impegno in grado di far loro raggiungere obbiettivi sempre più alti attraverso la continua pianificazione di attività e organizzazione di eventi, il tutto con un entusiasmo unico e grazie a spazi perfettamente attrezzati.ASSOFFICINA NASCE DALLA PASSIONE DI UN GRUPPO DI PERSONE. Di recente costituzione, l’associazione Assofficina è composta da operatori del settore della riparazione, trasformazione e manutenzione veicoli ricreazionali.
Le finalità della sua costituzione sono: … Il riconoscimento dell’attività professionale del manutentore di camper e caravan con l’obiettivo di fornire un forte impulso alla costituzione di un albo professionale così come previsto dalle normative europee; La tutela dei soci e dell’intera categoria nei rapporti con i costruttori/fornitori , con la committenza, con l’universo legislativo e delle pubbliche relazioni; La qualificazione e la crescita professionale degli associati; L’ottenimento di leggi e normative specifiche per la regolamentazione del settore al fine di rendere chiare ed inequivocabili le mansioni e le responsabilità competenti. Motivazione delle finalità
Attualmente in Italia a livello burocratico amministrativo e professionale la figura del manutentore di veicoli ricreazionali, a differenza di altri paesi europei, non esiste e di conseguenza non esistono i requisiti minimi specifici richiesti per poter espletare questa attività che contempla settori specialistici quali il gas, la meccanica, l’idraulica, l’elettricità e l’elettronica. Il mancato riconoscimento di questa attività professionale oltre a creare confusione ed incertezze nelle camere di commercio con conseguente mancanza di tutele e rappresentazioni consente a svariate figure professionali anche non attinenti di operare in questo settore a discapito della credibilità dei professionisti e con il rischio di creare seri danni all’utente finale.
L’obiettivo è di valorizzare la professione attraverso l’identificazione e la definizione dei compiti e delle attività con l’istituzione di regole che vadano a vantaggio non soltanto dei professionisti, che attraverso il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato potranno operare come soggetto giuridico organizzato in modo da garantire migliori standard qualitativi, ma anche della competitività del sistema e del cittadino consumatore destinatario delle prestazioni fornite dai “nuovi” professionisti sulla base di un processo formativo certificato.
A tal fine, il presidente di Assofficina, già da tempo collabora con il Gruppo di Lavoro della Commissione Tecnica “Attività Professionali non Regolamentate” che prevede ed auspica la possibilità da parte delle associazioni di settore di presentare nuove proposte normative .
Altro aspetto fondamentale ed imprescindibile è la capacità di Assofficina di garantire un percorso formativo riconosciuto in grado di certificare la capacità professionale degli associati in conformità alle normative UNI seguendo un iter didattico personalizzato che tiene conto del livello professionale iniziale dei singoli associati come dimostrato dal successo ottenuto dai recenti corsi svolti presso la sede.
Inoltre l’appartenenza ad Assofficina offre agli associati, che singolarmente non avrebbero la possibilità di agire, la facoltà di disporre di altri vantaggi quali ad esempio: consulenza tecnica, nozioni legali, conoscenza delle norme, contatto diretto ed assiduo con i fornitori/costruttori, interscambio di esperienze e problematiche, valutazioni del mercato e della clientela.
L’auspicio, per poter essere sempre più rilevanti significativi ed incisivi, è riscontrare il maggior numero di consensi ed iscrizioni, a tal fine nella speranza di poter condividere e rafforzare i nostri obiettivi la invitiamo a contattarci per ottenere maggiori informazioni in merito.
Fiduciosi in un Suo positivo riscontro porgiamo cordiali saluti
Assofficina
Presidente: Dimitri Zambernardi
Contattaci via mail assofficina@libero.it, telefonicamente al 3356661769 oppure visita direttamente la nostra sede per conoscere meglio la nostra organizzazione e ricevere informazione su come diventare Socio.